Chi è il ‘Cultural Coach’

Un cultural coach è colui il quale si domanda se è possibile creare la cultura che si desidera.

E quando questo è importante?

Ad esempio durante il merge di due organizzazioni oppure, dal punto di vista personale, quando vogliamo vivere in un contesto che ci rispecchi.

Prima che io possa creare alcunché è necessario che sia consapevole delle similitudini e delle differenze che ci sono tra le culture che si trovano a doversi venire incontro.

E’ qui che il Cultural Coach può intervenire, primariamente ponendosi tutta una serie di domande e ponendole ai suoi interlocutori affinché una materia tanto delicata ed in trasformazione costante come la cultura possa essere resa esplicita e compresa.

Nonostante come organizzazione o come singolo, possiamo essere in grado di guardare ai nostri comportamenti, alle pratiche e abitudini, alle regole che ci diamo, ai diversi livelli di comunicazione etc., ciò che ci fa sentire in armonia culturalmente, ci fa dire che siamo ‘in famiglia’ o ‘nel posto giusto’ è un buon grado di similitudine nei nostri rispettivi patterns.

Il Cultural Coach può aiutare a navigare i patterns culturali, demolire le assunzioni di base e i preconcetti, aiutando il singolo o il team a gestire le diversità, affinché non diventino conflittuali, e le similitudini perché siano il collante della collaborazione e della condivisione.

Quindi cosa è possibile chiedere al Cultural Coach?

  • Fornire feedback a chi intraprende un percorso interculturale per guidarne le aspettative
  • Aiutare ad individuare le sfide culturali, anticipando i rischi a cui si può andare incontro (in termini di identità as esempio)
  • Migliorare i canali di comunicazione verbali, para verbali e non verbali
  • Allenare all’open minded
  • Come rispondere ai conflitti interculturali
  • Valutare le regole, i riti, i comportamenti interculturali per disegnare un nuovo perimetro culturale

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...