In una frase tutta l’evidenza di una realtà che le era stata celata dal suo stesso non vedere.
La diceria popolare le si palesava, nuda e cruda, d’altronde lei se ne era voluta andare a Parigi.
Eppure quelle parole pronunciate in amicizia le avevano fatto ribollire il sangue, la rabbia e l’urlo che sempre aveva soppresso e il dolore per quello stato d’animo così distruttivo e al tempo stesso liberatorio.
Si il dolore le aveva riempito nuovamente il cuore, non era rimorso, ne’ le sembrava propriamente rimpianto, si certo era dispiacere per ciò che aveva lasciato in fondo quasi senza combattere almeno così le sembrava, aveva lasciato il campo libero a tutti e il dolore aveva il sapore dell’ingiustizia.
Era bastata una frase a rovinarle la giornata, accidenti! A darle tutto il valore di ciò che le avevano portato via, il suo cuore, più di un anno fa. “Quindi la ristrutturazione l’ha guidata lui seguendo la volontà di lei. Io ogni tanto li vedo, bisogna che stia attenta a non montarsi la testa, ma dai, vediamoci per un caffè”.